IL DENTISTA: UNA FIGURA ESSENZIALE IN GRAVIDANZA.

Se pensiamo alla gravidanza sicuramente il dentista non è il primo specialista che ci viene in mente, eppure anche questa figura medica svolge un ruolo molto importante per garantire la salute della mamma e del bambino.

Durante questo periodo infatti il corpo della donna subisce importanti modifiche, in particolar modo relative ad un cambio quantitativo e qualitativo nell’assetto ormonale. È stato infatti dimostrato come i cambiamenti ormonali possano avere un importante ruolo nell’aumentare il rischio di malattie parodontali. Alcuni studi, nello specifico, hanno evidenziato un collegamento tra tali patologie nella mamma e la nascita pretermine o sottopeso del bambino, o ancora la presenza di preeclampsia

Dobbiamo inoltre considerare che durante questo periodo sono molte le donne che lamentano l’iperemesi gravidica mattutina, un fenomeno che può provocare la demineralizzazione dei tessuti dentali fino a portare all’erosione dello smalto ed aumentare così il rischio di carie.

Proprio per questo è importante non rimandare gli appuntamenti dal dentista ed anzi organizzare dei regolari controlli durante tutta la gravidanza.

COME ORGANIZZARE I CONTROLLI DAL DENTISTA?

Non è raro sentire persone che sconsigliano di sottoporsi a visite o trattamenti dal dentista durante la gestazione poiché ritenuti pericolosi, ebbene è giusto precisare che il dentista è uno specialista medico consapevole della delicatezza del momento della gravidanza, e che quindi non sottoporrebbe mai la donna ad interventi non necessari, rimandabili o pericolosi per lei o per il nascituro. Inoltre, le tecnologie di oggi, permettono in generale di intervenire nella maniera più delicata possibile, non solo sulle donne in gravidanza ma su tutti i pazienti.

La prima visita di controllo andrebbe fissata già durante il primo trimestre, per poi effettuare successivi check-updurante il secondo ed il terzo. Nello specifico, il secondo trimestre, tenuto in considerazione lo stato generale di salute della donna, risulta il più indicato per effettuare una seduta di pulizia dei denti, così da eliminare la placca ed il tartaro in eccesso rendendo la bocca un luogo meno “ospitale” per i batteri cariogeni.

L’IMPORTANZA DI DIETA E IGIENE ORALE.

Per contrastare in maniera mirata lo sviluppo di problematiche relative al cavo orale un ruolo molto importante è giocato anche la dieta e l’igiene orale.

L’alimentazione influisce enormemente sulla salute della bocca della futura mamma. Molte donne, durante la gravidanza, modificano le proprie abitudini alimentari, spesso aumentando la frequenza di assunzione di dolci o spuntini fuori pasto e favorendo così l’insorgenza di carie. È necessario, invece, seguire una dieta bilanciata, ricca di frutta e verdura e di tutti quegli alimenti che possano garantire il giusto apporto di vitamine, calcio, fosforo e proteine.

In questo periodo è inoltre importante che la futura mamma cerchi di seguire un’ottima igiene orale, lavando i denti anche 3/4 volte al giorno ed utilizzando sempre il filo interdentale per rimuovere gli eventuali residui di cibi rimasti tra i denti. Nel caso invece di frequenti episodi di iperemesi è importante sciacquare subito la bocca ed eventualmente è possibile farsi prescrivere un collutorio specifico dal proprio dentista, senza alcol, per eliminare il sapore spiacevole e ritrovare la sensazione di freschezza dell’alito.

Per ulteriori consigli personalizzati non esitare a rivolgerti ai nostri specialisti!

Santa Apollonia Clinic

 

2021-08-09T15:46:04+00:00